Istruzioni e suggerimenti

Ecco i passi da seguire per poter registrare un'associazione sportiva dilettantistica:

  • Preparare un ATTO COSTITUTIVO e UNO STATUTO con i soci fondatori. Qui sotto potete scaricare dei facsimile già pronti.

Nell’atto costitutivo bisognerà indicare per ogni socio fondatore Nome e Cognome, Luogo e Data di nascita, Cod. fiscale. Per questi documenti NON SERVE IL NOTAIO, BASTA LA SCRITTURA PRIVATA. I Soci fondatori devono essere tutti MAGGIORENNI.

  • Richiesta del CODICE FISCALE

Recatevi presso l'Ufficio delle Entrate della vostra zona e tramite un modulo AA5/5 che vi daranno li potete richiedere IN MODO GRATUITO il CODICE FISCALE, ossia quel codice che vi rappresenterà fiscalmente per l'Agenzia.

Oltre al modulo AA5/5 dovrete portare anche una copia originale dello statuto e dell’atto costitutivo (portatene anche due per sicurezza!) insieme ad una copia dei documenti di identità e del codice fiscale di tutti i soci fondatori. (in teoria basta solo la copia dei documenti del presidente ma a volte li richiedono tutti). Se non è il presidente dell’associazione a presentare la richiesta servirà allora anche una delega firmata dal presidente stesso che autorizza la persona a presentare la richiesta.

A questo punto avete creato a tutti gli effetti la vostra associazione senza nessuna spesa.

Potete quindi recarvi presso il vostro comitato provinciale CSI per poter affiliarvi e avere quindi la possibilità di fare la registrazione al registro del Coni e poter tesserare i vostri nuovi soci che avranno così anche la copertura assicurativa (infortuni e responsabilità civile) . Anche tutto il direttivo ed eventualmente altri istruttori potranno richiedere il tesseramento e quindi la copertura assicurativa.

Nel caso in cui iniziate ad avere una attività più massiccia e continuativa che prevede magari anche la collaborazione con enti pubblici allora si renderà necessario un ulteriore passaggio:

  • REGISTRAZIONE dell’associazione sportiva dilettantistica ALL'UFFICIO DELLE ENTRATE.

Registrazione dell'atto costitutivo e dello statuto in due copie in bollo presso l’Ufficio delle Entrate con pagamento quota fissa di 200€ + marche da bollo € 16,00 ogni 4 pagine (o 100 righe) e per ogni copia dello statuto e atto costitutivo. Cercate di richiedere i moduli per il pagamento direttamente in occasione della registrazione del codice fiscale. Questo passaggio è obbligatorio soprattutto se si vuole usufruire delle agevolazioni fiscali per le ass. sportive dilettantistiche previste dalla legge 398. In particolar modo la possibilità di ricevere compensi fino a 7500 euro l’anno che non saranno tassabili. Inoltre, nel caso la vostra attività preveda anche la possibilità di ricevere delle sponsorizzazione allora, oltre al codice fiscali, bisognerà richiedere l’apertura della partita iva per poter emettere fattura sugli importi ricevuti.

 

Agenda CSI COMO