CHIUSURA SEGRETERIA

Si comunica che la segreteria del CSI Como resterà chiusa venerdì 2 maggio.

COMUNICATI

Per non perdersi nulla dei campionati ciessini

EVENTI

Tutte le iniziative e le ultime novità targate CSI

FORMAZIONE

Tante proposte sfiziose per crescere insieme

TESSERAMENTO

Tessera direttamente da casa i tuoi atleti

SPORT

Tutto ciò che c'è da sapere sull'attività sportiva arancioblu

Il CSI lancia una proposta formativa flessibile e di alta qualità, articolata in moduli in presenza, webinar ed e-learning, rivolta ai Safeguarding Officer e ai dirigenti sportivi. Scopri di più!

Formazione per Safeguarding Officer

Pubblicato il regolamento della fase regionale di Sport&Go e quest'anno si svolgerà a Como e dintorni. Scopri di più!

Sport&Go 2025: Fase regionale

Il CSI di Como è un centro di formazione BLSD per operatori laici riconosciuto da AREU Lombardia. Prossimo corso BLSD aggiornamento: mercoledì 5 marzo 2025. Scopri di più e iscriviti!

Corsi base e aggiornamento BLSD

Educo APS, associazione che supporta gli studenti nello studio, apre una nuova sede presso il CSI Como, in via del Lavoro, 4. Scopri di più su EduCo e sulle agevolazioni per gli atleti arancioblu!

Nuova sede di EduCo presso il CSI Como

Modulistica affiliazione società affiliate

Anno Sportivo 2017-2018

MODULISTICA DA PRESENTARE ALL'ATTO DELL'AFFILIAZIONE

 

AFFILIAZIONE Mod-1T

Il presente modulo dovrà essere compilato editandolo direttamente dal computer inserendo tutti i dati richiesti. Andrà successivamente stampato, corredandolo con la firma del presidente della società e presentato e depositato alla segreteria del comitato.

DIECI TESSERAMENTI

Tra i primi dieci tesserati obbligatori dovranno essere presenti i componenti del consiglio direttivo della società, che non potrà essere composto da un numero di soci inferiore a tre (3), tra cui obbligatoriamente il presidente della società.

Se il numero componenti del consiglio direttivo della società fosse inferiore al minimo di tesserati obbligatori per procedere all'affiliazione è necessario tesserare altri dirigenti o atleti della società sportiva.

Vuoi affiliarti al CSI? Ecco i primi passi da fare per prendere parte all'avventura arancioblu

Consultando il menu qui a fianco potrai trovare tutte le informazioni utili per essere in regola con le principali norme di affiliazione e di tesseramento del CSI Como. Potrai scoprire inoltre la documentazione necessaria per procedere con l'affiliazione al Comitato CSI di Como.

E se hai bisogno di aiuto non esitare a chiamarci: 031-5001688. Oppure scrivi una mail a: csicomo@csicomo.it.

Istruzioni e suggerimenti

Ecco i passi da seguire per poter registrare un'associazione sportiva dilettantistica:

  • Preparare un ATTO COSTITUTIVO e UNO STATUTO con i soci fondatori. Al link AFFILIAZIONE potete scaricare dei facsimile già pronti.

Nell’atto costitutivo bisognerà indicare per ogni socio fondatore Nome e Cognome, Luogo e Data di nascita, Cod. fiscale. Per questi documenti NON SERVE IL NOTAIO, BASTA LA SCRITTURA PRIVATA. I Soci fondatori devono essere tutti MAGGIORENNI.

  • Richiesta del CODICE FISCALE

Recatevi presso l'Ufficio delle Entrate della vostra zona e tramite un modulo AA5/5 che vi daranno li potete richiedere IN MODO GRATUITO il CODICE FISCALE, ossia quel codice che vi rappresenterà fiscalmente per l'Agenzia delle Entrate. Oltre al modulo AA5/5 dovrete portare anche una copia originale dello statuto e dell’atto costitutivo, insieme ad una copia dei documenti di identità e del codice fiscale di tutti i soci fondatori.

Se non è il presidente dell’associazione a presentare la richiesta servirà allora anche una delega firmata dal presidente stesso che autorizza la persona a presentare la richiesta.

  • REGISTRAZIONE dell’associazione sportiva dilettantistica ALL'UFFICIO DELLE ENTRATE.

Registrazione dell'atto costitutivo e dello statuto in due copie in bollo presso l’Ufficio delle Entrate con pagamento quota fissa di 200€. Dal 01 Gennaio 2019, con la finanziaria 2019 (Legge n. 145) al comma 646, è stata estesa anche alle associazioni / società sportive dilettantistiche senza fine di lucro, riconosciute dal CONI, l’esenzione dall’imposta di bollo per gli atti, documenti, istanze, contratti nonché copie anche se dichiarate conformi, estratti, certificazioni, dichiarazioni e attestazioni.

Cercate di richiedere i moduli per il pagamento direttamente in occasione della registrazione del codice fiscale!

Questo passaggio è obbligatorio soprattutto se si vuole usufruire delle agevolazioni fiscali per le ass. sportive dilettantistiche previste dalla legge 398. In particolar modo la possibilità di ricevere compensi fino a 10.000,00 euro l’anno che non saranno tassabili.

Inoltre, nel caso la vostra attività preveda anche la possibilità di ricevere delle sponsorizzazioni allora, oltre al codice fiscali, bisognerà richiedere l’apertura della partita iva per poter emettere fattura sugli importi ricevuti.

Potete quindi recarvi presso il vostro comitato provinciale CSI per poter affiliarvi e avere quindi la possibilità di fare la registrazione al registro del Coni e poter tesserare i vostri nuovi soci che avranno così anche la copertura assicurativa (infortuni e responsabilità civile). Anche tutto il direttivo ed eventualmente altri istruttori potranno richiedere il tesseramento e quindi la copertura assicurativa.